claudio bisio paté d'animo

Paté d’animo, il disco cult di Claudio Bisio in combutta con Rocco Tanica

Ultimo aggiornamento:

claudio bisio paté d'animo Se Claudio Bisio ha raggiunto fama nazional-popolare e ricchezza grazie a show televisivi in prima serata, non possiamo dimenticare i suoi ruoli nei film del primo Gabriele Salvatores e la sua carriera come cantante, breve ma di successo.Nonostante abbia avuto un disco primo in classifica nel 1991 oggi in pochi si ricordano di questo album uscito per Hukapan Records, la stessa casa discografica degli amici Elio e le Storie Tese, e proprio dal gruppo milanese dobbiamo iniziare.

Il buon Claudio proviene infatti dallo stesso humus culturale della band di Belisari e Conforti e dopo una gustosissima apparizione proprio sul disco di debutto degli Elii interpretando un fantomatico giornalista, in combutta con il tastierista Rocco Tanica (co-autore di tutti i brani) realizza il suo primo ed unico album.

Non sorprende quindi di trovare gli Elio e le Storie Tese quasi al completo, con Elio, Cesareo e Feiez (qui nelle vesti di Paolo Panigada feat. Fogliame) come come ingegnere del suono, e come ciliegina sulla torta la brava Angela Finocchiaro.

Il disco é un uncinetto di basi elettroniche e continui campionamenti (da Gino Paoli ai Faith No More), cantato quasi interamente in una specie di rap improbabile, con aperture melodiche che non a caso devono molto al “simpatico complessino”. Grazie alla demenzialità a ruota libera del duo Bisio – Tanica il disco è diventato oggetto di culto per i fan di Elio & co., forse perchè non venne più ristamapato, piuttosto che per il peso specifico del disco.

R-1196053-1295023142.jpegSe si trattasse di uno spettacolo di cabaret il giudizio sarebbe differente, ma dovendolo giudicare come un prodotto musicale le cose cambiano. Le buone canzoni ci sono, ma si contano sulle dita di una mano (“Sapore di Pinne”, “Rapput” e la migliore del lotto “Germano, i Sellini e Sua Madre”), il resto suona troppo fine a se stesso, più cabarettistico che musicale: in poche parole si sente che Claudio Bisio nasce come attore e non come musicista.

Nonostante tutto “Rapput” vende oltre ogni più rosea aspettativa, toccando quota 60.000 copie e piazzandosi al numero uno della classifica dei 45 giri più venduti, rimanendo nelle charts per ben 4 mesi e guadagnandosi il premio come tomentone dell’estate 1991.

Mostra Commenti (12)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Da ragazzino ho ascoltato questo disco allo sfinimento, lo cantavamo assieme ai miei amici e lo potrei cantare tutto a memoria ancora adesso. Un capolavoro della musica demenziale.
    Negli anni sono riuscito ad averlo anche in vinile (da ragazzini avevamo tutti la copia della cassetta originale comprata da un mio amico)

    PINNE!

  2. Secondo me questo disco e` un mito, paragonabile al primo del simpatico complessino. Ho cercato di downloadare la musica (in maniera legale) per anni: dove la trovo?

  3. ciao claudio e attore nel 91 fece sto disco unico album suo come cantante n0n ebbe successo ma sapore e rapput furono dei successi alfonso che la parodia di hal 900 di odissea nello spazio lui fece un apparizione una con rapput e unaltra sapore di pinne a superclassifica show sergio gli buttava la torta dopo solo film questo rimane lunico disco di successo si e reso conto che fare il cantante non era granche ciao

  4. …precisazione: dato che io di Elio sono un fanatico quando ho detto “Feiez (sempre Elio…)” intendevo dire che Feiez, come Cesareo, Rocco Tanica ed Elio stesso, faceva parte di Elio e le Storie Tese!!! So benissimo che il buon Paolone NON e’ Elio!
    Forza Panino RIP

  5. Penso anch’io che il disco abbia bei momenti, soprattutto la saga di Rapput e il suo sequel e la brillanet Sapore di pinne, costruita sugli stessi aritifici di Rapput, i campionamenti cioe’. Molto bella La droga fa male, e la parodia de Le donne di Modena di Baccini.
    Ma devo soprattutto segnalare un marchiano errore: Feiez non e’ Elio, ma proprio il musicista Paolo Panigada, una delle mente pensanti del gruppo, tragicamente scomparso nel dicembre 1998 durante un suo concerto di fusion a cui EelST dedicano ormai tutti i loro lavori da quella data a oggi.

  6. non sono d’accordo
    il disco ha delle trovate geniali… e se ci sentiamo Gaber e affini e lo definiamo cantante allora è molto meglio la geniale “alfonso 2000” o la “droga fa male”…

    consiglio l’ascolto di questo disco

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI