rino gaetano

Chi ha ucciso Rino Gaetano?

Un ingarbugliato e sinistro intreccio di strane premonizioni, P2, giochi politici e servizi segreti deviati

Ultimo aggiornamento:

Il 2 giugno del 1981 muore Rino Gaetano. Sono le 3:35 del mattino, Rino sta rincasando, è alla giuda della sua Volvo 343 grigio metallizzato quando a un tratto, mentre sta percorrendo la via Nomentana a Roma, perde il controllo dell’autovettura e si schianta contro un camion che sopragguunge dalla corsia opposta. 

È sempre difficile trovare le parole giuste per descrivere la morte di qualcuno, è più semplice affidarsi alle parole di una canzone, tanto più che Rino Gaetano è uno degli artisti più influenti che la musica italiana abbia mai avuto. E c’è un brano che descrive in maniera molto precisa lo svolgersi degli eventi di quella maledetta mattina romana. S’intitola La ballata di Renzo.

Quel giorno Renzo uscì,
andò lungo quella strada
quando un auto veloce lo investì
quell’uomo lo aiutò e Renzo allora partì
per un ospedale che lo curasse,
per guarir.

La canzone descrive un incidente stradale e l’infruttuosa ricerca di un ospedale romano che possa curare il povero Renzo. Proprio come accadde a Rino Gaetano, dopo l’incidente il camionista chiamó immediatamente i soccorsi e il cantante venne ricoverato d’urgenza al policlinico Umberto I, ospedale purtroppo sprovvisto del reparto di traumatologia in grado d’operarlo d’urgenza. Vane le richieste di trasferimento al San Giovanni, al San Camillo, al Gemelli, tutti ospedali citati fedelmente nella canzone La ballata di Renzo.

La strada molto lunga
s’andò al san Camillo
e lì non lo vollero per l’orario.
la strada tutta scura
s’andò al San Giovanni.


S’andò al Policlinico
ma lo respinsero perché mancava il vice capo.

C’è solo un piccolo ma significante dettaglio. Questo brano, che descrive minuziosamente i dettagli dell’incidente stradale in cui perse la vita Rino Gaetrano, l’ha scritto lo stesso Rino Gaetano dieci anni prima di morire. Il brano non manca di segnalare che «Si disse che Renzo era morto, ma neanche al cimitero c’era posto» e, guarda caso, quando morì effettivamente non c’era posto nei cimiteri romani, quindi per parecchi mesi le sue spoglie furono sepolte a Mentana, a una ventina di kilometri dalla capitale prima di essere trasferite definitivamente nel cimitero del Verano a Roma. 

Si sa che gli artisti sono coloro che riescono a vedere il futuro, quelli che riescono a parlare alle generazioni a venire, ma da qui a descrivere dettagliatamente la propria morte dieci anni prima il passo è un po’ troppo lungo. E lo sappiamo bene come vanno queste cose, una canzone così sfonda portoni aperti sul solido e torbido mondo del complottismo più agguerrito.

Se hai intenzione di preservare intatto il tuo ricordo delle  canzoni di Rino Gaetano, quelle che hanno il potere di comparirti in testa così di colpo senza che te l’aspetti, te le canticchi e ti senti subito meglio, bé smetti di leggere questo articolo, perché da qui non potrai più tornare indietro. Tieni conto che una canzone che descrive la propria morte scritta dieci anni prima di morire è solo la base delle teorie complottiste su Rino Gaetano

Chi fa decisamente sul serio si chiama Bruno Mautone, avvocato cassazionista che ha dedicato dal 2014 al 2020 ben quattro libri proprio all’approfondimento del mistero che si cela dietro alla scomparsa del cantautore. In questi testi l’Avv. Mautone mostra come attorno all’artista crotonese gravitassero varie persone risultate poi essere in organico ai servizi segreti italiani e statunitensi, nonché ben inserite in potentati politici e in ambienti diplomatici, spesso collegati alla galassia della loggia massonica P2.

In quest’ottica l’analisi dei testi Gaetaniani solleva inquetanti quesiti. Dal brano La zappa il tridente il rastrello del 1976 Rino Gaetano cantava:

Una mansarda in via Condotti
moquette plafond cassettoni
Giovani artisti e vecchie tardone
Si realizzano nel nobile bridge

Ci vorranno ancora almeno cinque anni prima che l’Italia scopra l’esistenza della P2 e come lo stesso Maestro Venerabile Licio Gelli confermó successivamente, aveva una sede proprio in Via Condotti a Roma, dove vennero iniziati, tra gli altri, anche Silvio Berlusconi e Maurizio Costanzo.  

Proprio quest ultimo si si mostrerà “stranamente” sempre pieno di astio nei confronti del cantautore; tristemente famosa la sua intervista proprio al lancio dalla celebre Nuntereggae più del 1978 nella quale Rino Gaetano canta:

Eya alalà
PCI, PSI
DC, DC
PCI, PSI, PLI, PRI
DC DC DC DC
Cazzaniga.

Molti sostengono che il Cazzaniga citato nel brano sia una delle firme storiche del giornalismo sportivo italiano, Gian Maria Cazzaniga; ma magari non è così, anche perché cosa ci azzeccherebbe in mezzo alla lista dei veri partiti politici italiani dell’epoca? L’Avv. Mautone è certo che si riferisse a Vincenzo Cazzaniga, che si scoprirà solo nel 1984 essere un amministratore delegato della finanziaria Bastogi, che finanziava illecitamente proprio la DC (Democrazia Cristiana) citata nella canzone. 

Questi sono solo due piccoli indizi tra le centianaia di quelli “svelati” da Bruno Mautone nei suoi libri, ora sta a chi legge decidere se addentrarti nella lettura dei suoi tomi, o perderti nella visione delle centinaia di minuti di video pubblicati su YouTube con le sue interviste, per scoprire ancora chi sarà «Il santo vestito d’amianto»? O che cosa centra «Il rapido Taranto-Ancona» con i servizi segreti deviati?

Non è un mistero che Rino Gaetano abbia scritto canzoni che non hanno sentito il peso del tempo, anzi si potrebbe affermare che fosse in grado di leggere nel futuro. 

Non è da tutti riuscire a scrivere brani che a quarant’anni dalla scomparsa del suo autore possono ancora essere usati per spot pubblicitari che promuovono macchine, supermercati economici o banche.

Sì, questo lo si deve ammettere, Rino Gaetano sapeva leggere nel futuro.

Ariele Frizzante

Se vuoi ascoltare la storia del mistero sulla morte di Rino Gaetano, ascolta l’episodio di SBAM podcast di Ariele Frizzante.

Mostra Commenti (4)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. se Rino Gaetano fosse ancora vivo e ascoltasse come tutti i cantanti hanno rovinato la sua “Ma il cielo è sempre più blu” gli sputerebbe in faccia

  2. Komplottismo ai massimi livelli, con i testi di Gaetano in questo modo si può “dimostrare” tutto e il contrario di tutto, che fosse delle Brigate Rosse, che fosse un terrorista di destra, che sia stato ucciso dal KGB o dal Papa…

    basterebbe la roba su Via Condotti, stiamo parlando di una delle vie principali di Roma, mica di un vicolo semi-sconosciuto in una frazione! e il testo della canzone (che contrappone il duro lavoro contadino alla vita pigra e dissoluta di “giovani artisti e vecchie tardone” che vanno avanti a “salmone caviale champagne” e di cui la mondanissima e nobiliare Via Condotti era un simbolo perfetto) ha zero a che fare con la P2.

  3. In realtà nel libro di Mautone ci sono le parole del camionista, Antonio Torres…ebbene lui non chiamó nessun soccorso, tant’è vero che arrivó un’ambulanza militare non ospedaliera! Per il resto, ovvero un buon 80% del libro, l’autore nomina una volta sì e l’altra pure gli USA come depositari di qualsiasi cattiveria e segreto nel mondo.

  4. C’era già un altro avvocato (Paolo Franceschetti) che disse che la morte di Rino Gaetano fu un “omicidio”.

    Comunque non mi convincono molto queste (diciamo) “teorie”.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE