Buckner Garcia Pac Man Fever

Buckner & Garcia – Pac-Man Fever (1981 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Buckner Garcia Pac Man FeverNei primi anni ’80 la febbre del computer invase le case degli italiani: con il Commodore Vic 20 e, successivamente, con il C64 (o ZX Spectrum e altri) arrivò infatti un mondo di suoni sintetizzati e, soprattutto, la possibilità di avere videogiochi domestici.

C’erano anche applicativi non-gioco per questa categoria di cervelloni, ma l’home computer era percepito principalmente come potente console videoludica.

Parallelamente la musica emanata dalle radio si faceva sempre più elettronica: arrivò quindi la possibilità di fare musica in casa proprio con l’ausilio di questi rivoluzionari calcolatori elettronici formato famiglia.

Uno dei primi ad accorgersi e a mettere in atto questa rivoluzione a 64 K fu un ragazzo italiano, Marcello Giombini, che, con lo pseudonimo di K.Bytes incise “I Adore Commodore”, singolo che portò a un album inciso con l’ausilio del Commodore 64.

Quasi contemporaneamente approdò sul mercato “Pac-Man Fever”, di Buckner & Garcia. Siamo ad Atlanta, Georgia: la storia narra che i due, nel 1981, decisero di scrivere una canzone sul Pac-Man, il famoso videogame che stava facendo impazzire gli USA, portarono quindi il demo a un produttore indipendente (Arnie Geller), a cui piacque, e lo registrarono.

Successivamente il disco fu spedito a svariate case discografiche, ma tutte declinarono l’offerta. Quindi Geller decise di far uscire il singolo localmente e notò che le radio locali continuavano a ricevere chiamate per richiedere di suonare “Pac-Man Fever”; alla fine, ad Atlanta e dintorni il disco vendette oltre 10.000 copie, così un dirigente della CBS decise allora di portarsene una copia a casa e quando il figlio scoprì il disco ne rimase incantato suonandolo a ripetizione. Fu deciso allora che il disco sarebbe stato licenziato su CBS, a patto che i due avessero registrato un intero album ispirato ai videogiochi nel giro di 30 giorni.

“Pac-Man Fever”, l’album, ma anche il singolo ripubblicato su CBS, uscirono nei primi mesi del 1982, soprattutto quest’ultimo scalò le classifiche americane, riuscendo a vendere più di un milione e mezzo di copie, guadagnandosi il disco d’oro. Visti i risultati, fu pubblicato un secondo singolo tratto dall’album: “Do The Donkey Kong”, che però non entrò neanche nella Top 40.

Buckner Garcia Pac Man Fever

Nei primi anni ’90, grazie al ritorno di certi stilemi culturali, fu richiesta una ripubblicazione dell’album del 1982, ma la CBS negò i diritti di pubblicazione ai due, che così lo ri-registrarono e lo pubblicarono nel 1999 in CD.

Il singolo arrivò (ed esplose brevemente) anche in Italia: stranamente, però, le radio erano inclini a trasmettere il lato B del disco, ossia la versione strumentale, forse perché in questa versione gli effetti sonori di Pac-Man erano più in evidenza.

Da notare che il singolo a 45 giri venne pubblicato anche in un’accattivante edizione limitata picture-disc sagomata quadrata, raffigurante una schermata del gioco.

Oggi Buckner & Garcia hanno un sito dedicato al brano che portò loro fortuna, e il CD (versione 1999) è ancora in vendita sui consueti canali digitali.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE