Bobby Solo Homemade Johnny Cash

Bobby Solo – Homemade Johnny Cash (2004 – CD)

Ultimo aggiornamento:

Bobby Solo Homemade Johnny CashIl mito di Johnny Cash ha raggiunto anche l’Italia, ma la sua fama non è minimamente paragonabile al vero e proprio culto presente in tutti i paesi anglofoni. Negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Irlanda (secondo mercato mondiale per la musica country) la sua musica è davvero onnipresente dalla televisione, al pub al negozio di dischi e non è raro trovarisi a ballare sulle note di “Ring of Fire” o “I Walk The Line”.

Quando sono venuto a sapere che il nostro languido Roberto Satti, meglio noto come Bobby Solo, ha inciso un intero tributo a Johnny Cash, onestamente mi sono detto: “OK, facciamoci due risate”.

Il cantante di “Una Lacrima Sul Viso” ha sempre avuto un debole per la tradizione americana incidendo in passato un paio di album di genere come “Le Canzoni del West” e il raro “Love”, ma nel corso degli anni ha fatto di tutto per ingraziarsi un certo tipo di pubblico piuttosto lontano da quella musica, partecipando più volte a Sanremo, basando il suo successo su tradizionali brani melodici di stampo romantico, finendo poi a suonare senza ritegno in qualsiasi sagra patronale e facendo qualche comparsata di tanto in tanto in trasmissioni televisive revivalistiche per arrotondare.

Dopo la catastrofica partecipazione all’edizione di Sanremo del 2003 in coppia con l’amico Little Tony con la pacchiana “Non Si Cresce Mai” onestamente avrei sperato che il nostro avesse deciso di ritirarsi a vita privata, invece decide di registrare in casa questo tributo.

A dispetto delle nefande aspettative il disco è più che piacevole trasportandoci nel polveroso Sud degli States con interpretazioni rispettose, filologiche, ma che fanno trasparire una certa personalità soprattutto nell’iniziale “Big River” in cui si possono ascoltare ottimi innesti di r’n’r sul canovaccio originale. L’ascolto procede in maniera sorprendente anche grazie alla voce di Bobby che pare davvero perfetta per questo tipo di sonorità sia nei brani più riflessivi che in quelli più movimentati, facendoci immaginare un tipo di carriera ben diversa per il nostro.

Certo non mancano episodi evitabili tipo su “Folsom Prison Blues” quando Bobby declama: “Hello I’m Johnny Cash”,(capisco la essere rispettosi ma questo è ridicolo) oppure le tre cover di Bob Dylan (tra l’altro ben fatte) che, seppur interpretate da Cash nella sua carriera, potevano essere eviatate optando piuttosto su brani originali considerata anche la sua sterminata discografia.

Manca quell’inquietudine che ha fatto di Johnny Cash una vera e propria “rockstar del country”, ma in generale, nonostante sia una versione all’acquasanta del repertorio del “man in black” ci troviamo di fronte ad un riuscitissimo divertissement che non possiamo non consigliare.

Tracklist:
01. Big River
02. I Walk The Line
03. I Still Miss Someone
04. Ring Of Fire
05. Understand Your Man
06. Jackson
07. Girl From North Country
08. Orange Blossom Special
09. It Ain’t Me Baby
10. Get Rhythm
11. Just One Thing
12. Without Love
13. Folsom Prison Blues
14. Daddy Sang Bass
15. Blowing In The Wind

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE