bobby-solo-blonde-haare-blaue-augen

Bobby Solo – Blonde Haare-Blaue Augen / Ciao Amore (1970 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Bobby Solo Blonde Haare Blaue AugenBobby Solo con il suo ciuffo sbarazzinio, i suoi occhietti languidi e le sue ballate romantiche ha fatto scorribande un po’ in tutto il mondo, ma mai come in terra germanica ha ricevuto un abbraccio così caldo e duraturo da parte dei suoi, anzi delle sue fan.

Per fare breccia nel cuore del pop mitteleuropeo, però, l’aspetto da maschio latino dal cuore sensibile, l’idolatria verso Elvis Presley e le canzoni d’amore non bastavano, quinid ecco che, com’era d’uopo allora, il menestrello romano decise di tuffarsi nel grande calderone del pop germanico con brani propri, altrui ed originali, tutti rigorosamente cantati nella soave lingua germanica.

Una delle tarde gemme di questo sottogenre nella sua sua lunga, arzigoglata ed imprevedibile carriera è questo 45 giri Blonde haare-Blaue augen/Ciao amore che vide la luce nel 1970. Qui non si reciclano vecchi successi ma ci si affida alla penna del compositore folk Gerd Schmidt e al paroliere Günter Loose (lo stesso che due anni prima scrisse il testo di Noch enmal, cioè la versione albionica di Applausi per I Camaleonti).

https://www.youtube.com/watch?v=mPQEUCrfefw

La mirabolante coppia sul lato A regala al nostro caro Bobby una pepita di rock’n’schalger ariano: Blonde Haare-Blaue Augen, cioé “capelli biondi e occhi azzurri” (ti pareva)  si apre con una chitarra super satura che ci ricorda un po’ la versione elettrica di Revolution dei Beatles, ma la gioia dura solo pochi secondi perché repentinamente si passa ad un rock’n’roll imbastardito con la tradizione melodica tedesca, creando qualcosa di veramente obbrobrioso e per giunta con un ritornello che ascoltato una volta non ne vuole proprio sapere di staccarsi dal cervelo.

https://www.youtube.com/watch?v=XZNsQJ-Aito

Sul lato B fa capolino invece Ciao amore, ma non fatevi fuorviare dal titolo perché la canzone è anch’essa in lingua tedesca. Qui, per qualche motivo ignoto, i due autori vanno sotto gli pseudonimi rispettivamente di Ralph Dokin e Peter Berling che facendosi guidare dall’afflato italiano del titolo si buttano su una ballata melensa cantata magnificamente dal languido crooner nostrano che trascende ogni pudore transnazionale con il magnifico ritornello «Ciao ciao, ciao amore, auf wiedersehen, bye bye» ripreso quasi in toto da Al Bano e Romina Power nel 1985 quando incisero il loro successo paneuropeo Ciao, auf wiedersehen, Goodbye. Sarà un caso? In ogni caso Lunga vita al re del rock’n’roll italiano!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE