Black Devil Disco Club

Black Devil – Disco Club (1978 – LP)

Ultimo aggiornamento:

Black Devil Disco ClubSe pensate che “disco” sia sinonimo di allegria e spensieratezza, beh questo album è qui per dimostrarvi il contrario.

Lasciate perdere la pessima copertina (comunque rappresentativa del progetto: una diavolessa di colore con tanto di capelli afro) e immergetevi nella dance ipnotica e scura dei Black Devil.

La band è un progetto estemporaneo dei due produttori francesi Bernard Fevre e Jackie Giordano (che si fanno chiamare per l’occasione rispettivamente Joachim Sherylee e Junior Claristidge), in realtà l’opera è da attribuire al solo Bernard Fevre in quanto Jackie Giordano è stato accreditato come autore perché finanaziò l’album che fu realizzato nelle vicinanze di Parigi utilizzando solo dei sintetizzatori, qualche primordiale loop e un batterista preso a nolo.

Il risultato è un suono ancora legato a certa disco, ma impregnato di atmosfere da horror movie e inediti inserti elettronici completati da atmosfere sulfuree e vocals ieratiche ed evocative.

Ascoltato oggi l’LP mostra inalterata tutta la sua bellezza in anticipo sui tempi, mostrando quale sia stata la sua imprescindibile influenza per l’italo e l’euro disco degli anni a venire e tutta la musica elettro-dance, un nome tra tutti Aphex Twin la cui etichetta Rephlex riesumò nel 2004 il disco restituendolo sia in versione integrale rimasterizzata che sotto forma di remix al grande pubblico.

Black Devil Disco Club
Bernard Fevre

L’album venne pubblicato in un numero limitatissimo di copie dall’etichetta italiana Out e divenne un classico nei disco club underground nonostante la tiratura, diventando immediatamente un ambito pezzo da collezione.

Nel 2006 dopo 28 anni tornò alla ribalta il progetto di Bernard Fevre sotto il nome Black Devil Disco Club con l’album “28 After” a cui seguì l’anno successivo un disco di remix “Black Devil In Dub”, poi nel 2008 “Eight On Eight”, nel 2011 “Circus” e ancora nel 2013 “Black Moon White Sun”, collegandosi imprescindibilmente al primo lavoro e restituendoci sonorità che pensavamo fossero superate, invece non si tratta affatto di un lavoro di revival, ma di cesello delle melodie su strati di synth come oggi non si usa più fare.

Tracklist:
A1. “H” Friend
A2. Timing, Forget The Timing
A3. One To Choose
B1. We Never Fly Away Again
B2. Follow Me (instrumental)
B3. No Regrets

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE