Nei primi anni ’90, quando le reti televisive italiane investivano ancora in programmi per bambini invece di acquistare dall’estero format di inquietanti folletti in acido, c’erano alcuni prodotti di ottima qualità e di interessante valore educativo.
In tale contesto un caso curioso e piuttosto a sé stante è rappresentato da Amici mostri, trasmissione per bambini andata in onda per due stagioni su TMC a partire dal 9 marzo 1992, dal lunedì al venerdì alle 14.00. Il programma era uno strano mash-up tra un gioco a quiz per bambini e una sit-com, dalle ambientazioni fortemente horror e grottesche (le maschere dei mostri e il make-up erano realizzati da Sergio Stivaletti, già collaboratore di Dario Argento) smorzate dai toni comici e divertiti dei protagonisti e delle situazioni che si presentavano di volta in volta.
Tra i protagonisti troviamo una giovanissima Alessia Marcuzzi ai suoi esordi nel ruolo dell’assistente bionda Ulla Op, Fulvio Falzarano (poi sostituito nella seconda stagione da Nini Salerno) nel ruolo del geniale e sbadato scienziato Ugo de Ughis, Mauro Serio (poi passato a Solletico) nel ruolo del malvagio Inquinetor (lo giuro, con la “E”) , e Adolfo Margiotta nel ruolo di uno dei tre mostri “buoni”.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis2T_V-DA4KcUvDqnxCeoO6S
La colonna sonora, uscita nel 1992 per la Globo Records, non è altro che la raccolta delle tre sigle delle due stagioni del programma (la sigla iniziale strumentale del programma e le due sigle finali interpretate da tutto il cast), intervallate da cover e medley di musica per bambini di ogni genere: si va dalle canzoni della Disney alle ninne nanne, dai Ricchi e Poveri a Francesco Salvi (Esatto! è interpretata con la voce pitchata come Cip e Ciop!), una cover di Brutta di Alessandro Canino e c’è persino un medley di Ciao mamma di Jovanotti e Viva la mamma di Edoardo Bennato.
Le cover sono interpetate da Cinzia Zanna, Marco Tocilj, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco, mentre i due brani dei titoli di coda sono scritti da Marco Rossi, già membro dei Funky Staff (quelli di Tony Dallara rap, un applauso a tutti quelli che se li ricordano) e Attilio Marangon, uno dei mostri. Le sigle finali della prima e seconda stagione sono molto gradevoli e ben scritte, oltre che in perfetta sintonia con la trasmissione, ma come al solito i riempitivi sono davvero insostenibili.
Fabio Di Cocco, l’arrangiatore insieme a Marco Tocilij, ci rivela di aver realizzato l’intero disco negli studi della Globo con il mitico campionatore Akai S900, senza un solo strumento suonato. Vero è che poteva essere molto peggio, ma poteva anche essere molto meglio.
Al di là dei soliti amarcord nostalgici, la colonna sonora di Amici mostri viene consegnata ai posteri come il documento di un felice (ma atipico e indipendente) momento di televisione per bambini.
Tracce:
01. I Mostri – Amici in tutti i sensi
02. Cinzia Zanna e Marco Tocilj – La canzone di Topolino / Supercalifragilistichespiralidoso / Quarantaquattro gatti
03. Fabio Di Cocco – Brutta
04. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – I 3 porcellini / Bibbidibobbidi bu / Un poco di zucchero
05. Cinzia Zanna – Rapanella
06. I Mostri – Arrivano i mostri
07. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – Cip e ciop / Ninna nanna / Hippity hop
08. Marco Tocilj e Fabio Di Cocco – Voulez Vous dancer / Esatto
09. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – Madama Doré / O che bel castondo
10. Flavio Faria – Ciao mamma / Viva la mamma
11. Lanfranco Perini – Amici mostri (strumentale)