amici mostri
il cast di Amici Mostri

AA.VV. – Amici Mostri (1992 – CD)

Ultimo aggiornamento:

amici mostriNei primi anni ’90, quando le reti televisive italiane investivano ancora in programmi per bambini invece di acquistare dall’estero format di inquietanti folletti in acido, c’erano alcuni prodotti di ottima qualità e di interessante valore educativo.

In tale contesto un caso curioso e piuttosto a sé stante è rappresentato da Amici mostri, trasmissione per bambini andata in onda per due stagioni su TMC a partire dal 9 marzo 1992, dal lunedì al venerdì alle 14.00. Il programma era uno strano mash-up tra un gioco a quiz per bambini e una sit-com, dalle ambientazioni fortemente horror e grottesche (le maschere dei mostri e il make-up erano realizzati da Sergio Stivaletti, già collaboratore di Dario Argento) smorzate dai toni comici e divertiti dei protagonisti e delle situazioni che si presentavano di volta in volta.

Tra i protagonisti troviamo una giovanissima Alessia Marcuzzi ai suoi esordi nel ruolo dell’assistente bionda Ulla Op, Fulvio Falzarano (poi sostituito nella seconda stagione da Nini Salerno) nel ruolo del geniale e sbadato scienziato Ugo de Ughis, Mauro Serio (poi passato a Solletico) nel ruolo del malvagio Inquinetor (lo giuro, con la “E”) , e Adolfo Margiotta nel ruolo di uno dei tre mostri “buoni”.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis2T_V-DA4KcUvDqnxCeoO6S

La colonna sonora, uscita nel 1992 per la Globo Records, non è altro che la raccolta delle tre sigle delle due stagioni del programma (la sigla iniziale strumentale del programma e le due sigle finali interpretate da tutto il cast), intervallate da cover e medley di musica per bambini di ogni genere: si va dalle canzoni della Disney alle ninne nanne, dai Ricchi e Poveri a Francesco Salvi (Esatto! è interpretata con la voce pitchata come Cip e Ciop!), una cover di Brutta di Alessandro Canino e c’è persino un medley di Ciao mamma di Jovanotti e Viva la mamma di Edoardo Bennato.

Le cover sono interpetate da Cinzia Zanna, Marco Tocilj, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco, mentre i due brani dei titoli di coda sono scritti da Marco Rossi, già membro dei Funky Staff (quelli di Tony Dallara rap, un applauso a tutti quelli che se li ricordano) e Attilio Marangon, uno dei mostri. Le sigle finali della prima e seconda stagione sono molto gradevoli e ben scritte, oltre che in perfetta sintonia con la trasmissione, ma come al solito i riempitivi sono davvero insostenibili.

Fabio Di Cocco, l’arrangiatore insieme a Marco Tocilij, ci rivela di aver realizzato l’intero disco negli studi della Globo con il mitico campionatore Akai S900, senza un solo strumento suonato. Vero è che poteva essere molto peggio, ma poteva anche essere molto meglio.

Al di là dei soliti amarcord nostalgici, la colonna sonora di Amici mostri viene consegnata ai posteri come il documento di un felice (ma atipico e indipendente) momento di televisione per bambini.

Tracce:
01. I Mostri – Amici in tutti i sensi
02. Cinzia Zanna e Marco Tocilj – La canzone di Topolino / Supercalifragilistichespiralidoso / Quarantaquattro gatti
03. Fabio Di Cocco – Brutta
04. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – I 3 porcellini / Bibbidibobbidi bu / Un poco di zucchero
05. Cinzia Zanna – Rapanella
06. I Mostri – Arrivano i mostri
07. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – Cip e ciop / Ninna nanna / Hippity hop
08. Marco Tocilj e Fabio Di Cocco – Voulez Vous dancer / Esatto
09. Cinzia Zanna, Sandra Mara Azevedo e Fabio Di Cocco – Madama Doré / O che bel castondo
10. Flavio Faria – Ciao mamma / Viva la mamma
11. Lanfranco Perini – Amici mostri (strumentale)

Mostra Commenti (11)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. E’ la prima volta che incappo in questa pagina, nonostante sia presente nel web da oltre un decennio.
    Sono il compositore delle sigle di coda.
    Mi fa davvero piacere ricordare questa esperienza, che fra le altre cose mi ha indotto a rivalutare le capacità di Meriele Ventre (direttrice Coro Antoniano) dopo aver capito quanto possa essere difficile far cantare (bene) i bambini.
    Ne approfitto per aggiungere al commento di Fabio di Cocco, pur se tardivamente, che la chitarra elettrica delle due sigle di coda era vera, suonata da me, lo giuro ! !

  2. Caspita! Io lo guardavo sempre, sia la prima che la seconda serie. Nella prima però ricordo con piacere il mega spot pubblicitario dei videogiochi del Nintendo che all'epoca andavano alla grande, ricordo con gioia la "R" moscia di Bisness (lo schiavetto di Inquinetor – l'attore finì poi in una trasmissione simile a "Solletico" nelle reti Rai se ricordo bene) che diceva sempre "Ovo Puvo" cercando di rubare i lingotti d'oro del suo padrone e ricordo con nostalgia tutte le risate che mi ha saputo regalare!Vikk però ti dimentichi di un'altre serie per bambini con canzoni trash! La mitica serie di "Tele Pistacchio" che andava in onda su Junior TV e lanciava Ida Stella ed Alessandro Canino! Non puoi perderti la sigla ultra-Trash della trasmissione "SUPER D.U.T." dove cantavano Ida Stella, Alessandro Canino, un altro tipo che non ricordo e il celebre "Mutande" (si chiamava così il personaggio!!!). Il video era micidiale! il testo me lo ricordo ancora un pò tutto – era un rap-pop molto memorizzabile cantato a 4 voci – del resto ero bambino e seguivo con affetto il programma e i suoi cartoni:SUPER D.U.T. (Canino-Stella-"Mutande"-?)(Stella) …credo fosse un lunedi/un pensiero nella mente/nella vita che farò?(?) …un risotto, una frittata, 4 chili di ragù/6 banane , un'insalata, me le sparo tutte me!(Stella) reporter, portiere, autista del metrò/tutti i posti sono presi/io mi butto sotto un tram!(?) questa panna è esagerata, forse troppo lo montata/aiuto! il forno! la torta s'è bruciata!(Stella) Cosa dice quel cartello? (voce fuori campo) VIENI SUBITO KONO'!(?) Un messaggio nella torta! (voce fuori campo) VIENI SUBITO KONO'!(tutti) Eccoci qui, in una bolla spaziale, non vediamo il principale ma si chiama KONO'/ scelti sulla terra per venire quassù, ci ha chiamato a lavorare al "PROGETTO SUPER D.U.T."/di cosa si tratta è facile capire/"Dizionario Universale Della Terra Laggiù"/(voce di KONO') Viaggerete veloci con questo strumento/uniamo le mani cono di trasferimento!(Canino) Non mi viene l'equazione, prendo l'asse porto 3/brutta bestia di un computer, io ti spacco tutti i bit!("Mutande") 602 mutande sono tante ma però/io ne faccio collezione e le lavo bene ad hoc(Canino) immetto tutti i dati ma qui niente torna più!("Mutande") mi metto le mutande perchè fanno molto chic!(Canino) C'è un virus nel computer! (voce fuori campo) VIENI SUBITO KONO'!("Mutande") Ma piovono mutande! (voce fuori campo) VIENI SUBITO KONO'!(tutti) Eccoci qui, in una bolla spaziale, non vediamo il principale ma si chiama KONO'/ scelti sulla terra per venire quassù, ci ha chiamato a lavorare al "PROGETTO SUPER D.U.T."/di cosa si tratta è facile capire/"Dizionario Universale Della Terra Laggiù"/(voce di KONO') Viaggerete veloci con questo strumento/uniamo le mani cono di trasferimento!Buona ricerca! DEVI trovarlo ti assicuro che merita al 100%!

  3. Sono l'arrangiatore, insieme a Marco Tocilj, di questo disco, che credevo ormai dimenticato da tutti. Mi fa piacere che se ne parli ancora!L'abbiamo realizzato con il patriarca dei campionatori, l'Akay S900, negli studi della Globo, senza un solo strumento vero: credo che tutto considerato non sia male. Comunque, la cosa certa è che ci siamo divertiti come pazzi!CiaoFabio Di Cocco

    1. E’ la prima volta che incappo in questa pagina, nonostante sia presente nel web da oltre un decennio.
      Sono il compositore delle sigle di coda.
      Mi fa davvero piacere ricordare questa esperienza, che fra le altre cose mi ha indotto a rivalutare le capacità di Meriele Ventre (direttrice Coro Antoniano) dopo aver capito quanto possa essere difficile far cantare (bene) i bambini.
      Ne approfitto per aggiungere al commento di Fabio di Cocco, pur se tardivamente, che la chitarra elettrica delle due sigle di coda era vera, suonata da me, lo giuro ! !

  4. io vorrei avrere le canzoni….non si riesce in qualche modo a scaricarle??vi prego questo programma ha segnato profondamente la mia adolescenza..

  5. Ricordo benissimo questo programma che guardavo prima dei compiti nel periodo delle scuole medie. Grazie per la sigla!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE