883 remix '94

883 – Remix ’94 (1994 – CD)

Ultimo aggiornamento:

883 remix '94Se la crisi del 7° anno è un classico per tutte le coppie ben affiatate, gli 883 battono ogni record e già nel 1994, dopo solo tre anni di collaborazione sotto la supervisione del factotum Claudio Cecchetto, rompono il loro idillio amoroso per regalarci un primo greatest hits spacciato però sotto forma di remix, presagendo quello che poi sarebbe stato l’abbandono definitivo di Mauro Repetto, fino a quel momento noto alle masse unicamente come “il biondino degli 883”.

Dopo il successone d’esordio con “Hanno Ucciso L’uomo Ragno” e il doveroso secondo album seguito a ruota per motivi fiscali “Nord Sud Ovest Est”, ormai a corto di idee e vista la prossima defaillance da parte di Repetto ormai stracanzonato pure dai Fichi D’India che gli dedicheranno la cover “Sei Un Muto”, il duo sfigato di Pavia si prende una pausa di riflessione e manda alle stampe questo disco remix nell’intento di far cassa lasciando il cervello in stand-by. Così nel 1994 vede la luce l’album “Remix ’94”, vero e proprio minestrone dance dei pezzi più celebri del duo, sapientemente mixati dai DJ più in voga all’epoca: Fargetta, Molella, Datura, il Bliss Team, gli U.S.U.R.A. e l’immancabile Stefano Secchi.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLZIuE-cc37xL9q2FfEXiSik7w2P2FslQv

A un primo ascolto sembra di sorbire l’ennesima dance compilation dei primi anni ’90 in cui ascoltare una traccia è come ascoltarle tutte o, alla meglio, un banale megamix da 45 minuti trasmesso come riempitivo in qualche anonima radio locale durante un caldo pomeriggio d’agosto. Considerando i nomi coinvolti in questo progetto era lecito aspettarsi quantomeno un esito meno scontato, ma all’ascolto pare chiaro che i nostri abbiano fatto il minimo indispensabile giusto per oneri contrattuali.

Unica nota positiva dell’intero impianto sonoro è l’inedito “Chiuditi Nel Cesso”: pop-rock sociologico che evidenzia le tipiche paure ipocondriache dell’italiano medio targato anni ’90. Brano talmente riuscito che diventerà il singolo di lancio dell’album.

Per il resto, volendo necessariamente salvare qualcosa, ci dobbiamo accingere a un vero e proprio intervento chirurgico ad altissima precisione e forse non dovrebbe sorprenderci che i migliori episodi sono legati a DJ sconosciuti: convince la versione di “Weekend” dell’anonimo DJ Miko, che in questa nuova versione irrobustita per pista da ballo dona maggiore credibilità all’attesa spasmodica del fine settimana di provincia. Da menzionare anche “S’Incazza” di DJ Pierpa e Didde (ovvero di due storici produttori degli 883): riuscitissimo remix in chiave U2, che prende in prestito le linee armoniche di “With Or Without You” dando al brano un nuova vita. Ovviamente non tutte le ciambelle vengono col buco e la scialbissima “Rotta X Casa Di Dio” del solo Pier Paolo Peroni ne è la conferma.

Sui brani rielaborati dai DJ più famosi da menzionare in modo particolare l’unica traccia remixata da Stefano Secchi che, forse più furbetto degli altri, va a scegliersi “Sei Un Mito” che già di suo è un brano abbastanza ben riuscito e va a realizzare un buon mix che solleva un minimo il livello da encefalogramma piatto generale. Tra tutto questo ronzio dance si fa notare anche il Fargetta remix del pezzo forte “Hanno Ucciso L’uomo Ragno” che, non discostandosi troppo dall’originale, si mantiene comunque su di un livello decente, seppur non diventando il rimpipista dance che ci si aspetterebbe da un nome come il suo, ma passando più come un BGM da festa liceale alla Beverly Hills 90210.

Per gli amanti delle atrocità da segnalare il mix di “Come Mai” a opera di DJ Barraca: immaginate i Neri Per Caso che pensano di essere un gruppo reggae remixato dagli Ace Of Base con un “sobrio” intro e outro preso a prestito da “We Will Rock You” dei Queen.

Pur non riuscendo a bissare i livelli nei due dischi precedenti che valsero al duo di Pavia ben 2 Telegatti, 1 Festivalbar e addirittura 2 World Music Awards l’album registrò un discreto successo nel 1994, quando ancora si ci imbottiva letteralmente il cervello con i remix dei DJ Fargetta, Datura, Molella & Co. e Repetto era ancora il fido compagno di merende di Max.

In generale fu una bella endovena di 883 per i fans, per tutti gli altri solo un’ennesima furbata di Cecchetto, che forse in vista dell’imminente abbandono da parte del “biondino che ballava” produce questo stratrito dance remix a caccia degli ultimi spiccioli da spillare agli aficionados con la speranza di allungare ancora un po’ il brodo facendo uscire ben tre versioni di questa operona: la classica musicassetta, il CD (che fu esaurito in poco tempo e che venne ristampato anche per il mercato tedesco) e il triplo vinile in edizione limitata (!) che conteneva ben 18 remix a differenza dei 14 presenti nel CD e dei soli 12 della musicassetta.

Oggi il disco è fuori stampa, ma se proprio volete fare vostri questi remix li ritrovate come bonus track nelle ristampe degli album in formato “edizione straordinaria”.

 Alex (VIKK remix)

Tracklist:
01. Chiuditi Nel Cesso (Original Mix)
02. Non Ci Spezziamo (U.S.U.R.A. Remix)
03. Weekend (Dj Miko Remix)
04. Nella Notte (Molella Remix)
05. Sei Un Mito (Stefano Secchi Remix)
06. Come Mai (Bliss Team Remix)
07. Nord Sud Ovest Est (Datura Sonora Remix)
08. Hanno Ucciso L’uomo Ragno (Fargetta Remix)
09. S’inkazza (Pierpa & Didde Remix)
10. Non Me La Menare (Shout Remix)
11. Rotta Per Casa Di Dio (Pierpa Remix)
12. Chiuditi Nel Cesso (Remix)
13. Come Mai (Baracca Destroy Remix)
14. Weekend (Dj Miko Remix 2)

Mostra Commenti (17)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Dj Miko ha fatto una cover di “What’s Up” delle 4 Non Blondes che ha venduto pure all’estero e non poco

  2. Fantastico, lo comprai praticamente per il remix di “Nella Notte”, di cui andavo pazza.
    Anch’io cresciuta passando pomeriggi interi insieme alla radio, cassettina inserita e dito sempre pronto sul Rec ♡
    Erano altri anni, che non torneranno mai più…

  3. Io andavo matto x il remix di Nord Sud Ovest Est dei Datura, oltre che quello di S’Inkazza..lo Shout remix di Non me la menare mi dice ben poco..poi ognuno ha i suoi gusti ovviamente!

  4. l'autore dell'articolo che definisce SFIGATI il duo Pezzali/Repetto… intanto loro adesso si stanno godendo il loro soldi.Max anche la fama, Repetto invece i soldi, visto che i brani li ha scritti anche lui. Vi ricordo che di recente è uscito Hanno Ucciso L'uomo Ragno 2012 (20 anni dopo) e proprio in questi giorni è stato pubblicato un uovo greatest hits con le vecchie canzoni duettate da Max + altri artisti italiani (Baglioni, Jovanotti, Grignani, Elio, Fiorello, Cremonini…), tutti brani di cui anche Repetto è co-autore. Insomma di sfigato c'è solo l'autore di quest'articolo.CiaoDantePS: il remix di Nella Notte è andato in radio tantissimo all'epoca, forse il pezzo migliore del disco insieme all'inedito Chiuditi Nel Cesso.

  5. ah, bello questo! la mia prima cassetta degli 883, nonchè la mia prima in assoluto! Di questo ricordo con piacere 3 cose:- gli spot che mandavano su Italia1, quello con la copertina e il numero 883 che si muoveva a mo' di contatore con in sottofondo l'intro di Chiudi Nel Cesso, che per me che avevo 8 anni era la cosa più figa dell'universo X'D – il remix di Come Mai, che fu usato come sigla di apertura del Festivalbar del 1994- il remix di Non Me La Menare, che più che un remix sarebbe l'Extended Mix di Shout dei Tears For Fears con sopra la voce di pezzaliah, tra l'altro e S'inKazza era già stata pubblicata in versione extended sul singolo di Sei Un Mito.Comunque in generale i remix dei primi 2 album degli 883, anche quelli pubblicato come B-side e non inclusi in remix 94, sono carini… più che altro perchè viene fatta tabula rasa del lavoro di Cecchetto-Guarnerio-Peroni.i remix dei dischi successivi invece sono tutti abbastanza osceni, anche perchè lì a non funzionare è proprio la base di partenza 😛

  6. Bellissima l'immagine citata nel post: "un banale megamix da 45 minuti trasmesso come riempitivo in qualche anonima radio locale durante un caldo pomeriggio d'agosto"Ne so qualcosa anche io: spulciando nelle più anonime radio locali (quelle, per intenderci, che si trovavano oltre i 98 FM con la sintonia manuale e si passavano ore a spostare millimetricamente la barretta rossa della radio frequenza con la manopola di plastica argentea rigorosamente in stereoni doppia cassetta Aiwa, alla ricerca dei segnali di queste sconosciute emittenti) si riusciva dopo una estenuante ricerca a captare una frequenza di sola musica dance messa su con una bobina mandata "a manetta" senza nessuno in studio e dove un megamix durava per 12 ore di fila, inframezzato solo dalla voce dello speaker che nel cambio delle 2 bobine cercava di intrattenere gli ascoltatori (?) con qualche frase tipo "tra 5 minuti il nostro DJ (nome del DJ) vi manderà su un altro megamix molto ma molto profondo…" La cosa tragica è che questi "megamix" avevano quasi sempre in mezzo "Hanno Ucciso L'uomo Ragno" o "Rotta Per Casa Di Dio" e puntualmente venivano trasmessi di pomeriggio, proprio durante i caldi e afosi pomeriggi d'agosto…

  7. Su Dj Miko però discogs riporta delle info diverse rispetto alla pagina di wikipedia e parla di un progetto fondato nel 93 da Max Artusi e Ricky Steccahttps://www.discogs.com/artist/DJ+MikoNel libretto di Remix 94 il secondo remix di Dj miko è creditato a Farina, Stecca e Artusi mentre il primo a Farina, Serra e Johnny Mix… La costante sembra essere Mauro Farina (Saifam Group), che però su discogs non è citato come parte del progetto Dj Miko (guardando le copertine dei dischi, il nome compare in varie release ma non sulla cover delle 4 Blondes)… Boh, non ne so altro, anche perché in quegli anni ero troppo piccolo; ad ogni modo mi sembra più un "progetto di studio". :-|Riguardo Pierpa, dovrebbe essere un alias di Pierpaolo Peroni, nome che figura nei crediti di vari album degli 883 come arrangiatore/produttore/coautore, sia prima che dopo l'abbandono di Repettohttps://www.discogs.com/artist/Pierpaolo+Peroni?anv=Pierpa&filter_anv=1Infine il Baracca Destroy remix è prodotto da Colinsky e Dj Mauro Novani. Stando a discogs Colinsky è un alias di Claudio Collino, parte del progetto Steam System (da cui è uscito, guardacaso, il brano Baracca Destroy).https://www.discogs.com/artist/Claudio+CollinoForse non sono nomi conosciutissimi dal grande pubblico come possono essere un Fargetta o un Molella, però mi sembra che avessero tutti un certo peso in quegli anni (anche sotto altri ruoli/alias).Ad ogni modo Remix 94 è uno dei dischi degli 883 che preferisco, forse per la mia malsana passione per la musica con i bpm sostenuti e la cassa in quattro… Alcuni dei remix non mi hanno mai convinto, però i remix di Dj Miko mi piacevano molto (insieme ai remix di Molella e Bliss Team, che "pompavano" davvero molto bene; quando penso al remix di Molella la prima cosa che mi viene in mente ancora oggi è la cassa che diventava più "boomy" e profonda nel ritornello facendo esplodere la dinamica del brano)…Questo disco credo di averlo comprato nel 97 o nel 98, non molto tempo dopo di "La dura legge del gol"; al tempo ascoltavo praticamente solo gli 883 e avevo tutti gli album usciti in cd (fino a quando nei primi anni del 2000 non uscì la raccolta di canzoni d'amore in cui l'unico nuovo brano mi pare fosse la versione italiana di una canzone di un film Disney in quel periodo in distribuzione… da quel momento in poi non ho più comprato dischi degli 883 e ho molto ridimensionato la mia opinione su di loro… probabilmente sono solo cresciuto ed ho ampliato i miei gusti musicali; ad ogni modo era passato appena un album dalla precedente raccolta, "Gli Anni" e l'idea di un'altra raccolta non mi andava molto a genio)… Col tempo comunque ho ridimensionato molto la mia opinione anche su remix 94.Restando in tema 883, hai mai pensato di parlare del brano "almeno una volta"? Al tempo quella canzone mi piaceva, si staccava dal resto degli altri brani e dopo anni ne ho scoperto il motivo: è una cover/adattamento di un brano dei Wolfsheim ("Once in a lifetime"). L'adattamento italiano mi pare stravolga abbastanza il testo, sia in termini di immagini usate che di pathos (mi sarei stupito del contrario).

  8. Se la memoria mi assiste, DJ Miko era quello che aveva fatto un remix stile house-truzza-primi-anni-Novanta di "What's up?" dei (delle?) 4 Non Blondes, che quindi credo sia uscito un po' prima di questo album. Non un emerito sconosciuto, ma neanche un nome a livello degli altri presenti in scaletta, tutta gente che all'epoca imperversava nelle radio (chi si ricorda quella specie di trance-house che era "Barraca Destroy"?). I Datura di "Yerba del Diablo", gli USURA di "Open your mind"… indubbiamente, i primi anni Novanta erano un ottimo momento per un quattordicenne che ascoltava sette-otto ore di radio al giorno e aveva sviluppato un'insana e inspiegabile passione per la musica dance.Vabbè, niente nostalgia -anche perché poi uno inizia a pensare che negli stessi anni circolava gente tipo Orb, Aphex Twin, Autechre; e però mi piace pensare che l'ascolto di quella musica -svergognatamente ed orgogliosamente commerciale- mi abbia in qualche modo preparato ad apprezzare anche cose più complesse ed eleganti.Detto questo, il disco lo ascoltai una volta all'epoca (rigorosamente su musicassetta, imprestatami da un amico), e non mi piacque granché. In particolare mi deluse il remix di Stefano Secchi, che all'epoca -in quanto ascoltatore di Radio 105- veneravo o quasi.In ogni caso: molto meglio la "Discomania Mix" di Secchi rispetto alla boriosa "Deejay Parade" del borioso Albertino (se a quei tempi avessimo avuto Internet, suppongo che questo sarebbe stato uno degli argomenti più discussi sui vari forum).E adesso, per punire l'adolescente che è in me e fargli capire chi è che comanda, me ne torno ad ascoltare le opere per clarinetto di Scelsi.

  9. Argh!! Ricordo ancora la pubblicità martellante di sta cagata, quella con la voce robotica che ripeteva a rota "883 remix 94". Quanto mi stava sul caz… Però evidentemente, se me la ricordo ancora, il suo lavoro l'ha svolto.

  10. Ricordiamo anche che le bonus tracks delle edizioni straordinarie degli album degli 883 NON contengono tutti i remix presenti in questo album ma solo una piccola parte….

  11. Diciamo che l'album sigillato adesso viaggia sulla quarantina di euro, l'edizione tedesca idem, anche se non la becco da tempo. Tra l'altro proprio l'edizione tedesca e il triplo vinile contengono remix non presenti nell'album come avete potuto notare dalle tracklist del post precedente….

  12. APPENDICE – 883 REMIX '94per gli appassionati di questo album c'è da sapere chesono state prodotte un bel pò di versioni:883 – REMIX '94 (1994)• Remix '94 (CD – Prima stampa italiana 1994)• Remix '94 (CD – seconda stampa italiana col libretto 1994)• Remix '94 (CD – stampa tedesca 1994)• Remix '94 (Musicassetta – 1994)• Remix '94 (Vinile 12" – 3 lp colorati 1994)• Chiuditi nel cesso (CD single – 1994)• Chiuditi nel cesso (Vinile 12" – 1994)Oltre alle diverse edizioni in CD, riportiamo i dettagli dei restanti formati:Remix '94 – musicassetta (p) 1994 FRI Fabbricato da RTI MusicDistribuzione Dischi RicordiProdotto da Pier Paolo Peroni e Marco Guarnerlo. Cecchetto Productions.Lato A1) Chiuditi nel Cesso (Original Mix) 2) Non Ci Spezziamo (U.S.U.R.A. Remix) 3) Weekend (DJ Miko Remix) 4) Nella Notte (Molella Remix)5) Sei Un Mito (Stefano Secchi Remix)6) Come Mai (Bliss Tema Remix)Lato B1) Nord Sud Ovest Est (Datura Sonora Remix)2) Hanno Ucciso L'uomo Ragno (Fargetta Remix)3) S'Incazza (PIERPA & DIDDE REMIX)4) Non Me La Menare (SHOUT REMIX)5) Rotta X Casa Di Dio (REMIX)6) Come Mai (Barraca Destroy Remix)Remix '94 – triplo vinile colorato (p) 1994 FRI Fabbricato da RTI Musicprodutto da Marco Guarniero, Pier Paolo PeroniRed-A1 Chiuditi Nel Cesso (Remix) 5'06" Red-A2 Non Ci Spezziamo (U.S.U.R.A. Remix) 3'49" Red-A3 Nella Notte (Molella Remix) 5'09" Red-B1 Weekend (DJ Miko Remix) 4'46" Red-B2 Hanno Ucciso L'Uomo Ragno (Fargetta Remix) 5'12" Red-B3 Come Mai (Bliss Team Remix) 6'33" Orange-A1 Nord Sud Ovest Est (Datura Sonora Remix) 5'33" Orange-A2 Con Un Deca (Fargetta Remix) 6'13" Orange-A3 Non Me La Menare (Shout Remix) 4'38" Orange-B1 Sei Un Mito (Stefano Secchi Remix) 6'15" Orange-B2 Rotta Per Casa Di Dio (Pierpa Remix) 4'48" Orange-B3 S'Inkazza (Pierpa & Didde Remix) 4'30" Yellow-A1 Non Ci Spezziamo (Pressure Mix) 5'46" Yellow-A2 Non Ci Spezziamo (Club Remix) 6'07" Yellow-A3 Chiuditi Nel Cesso (Original Mix) 3'55" Yellow-B1 Weekend (Max Art Edit) 5'16" Yellow-B2 Weekend (J.J. Adams Edit) 5'20" Yellow-B3 Come Mai (Barraca Destroy Remix) 5'06" Chiuditi nel cesso – cd single (copertina celeste)(p) 1994 Marton Corporation s.r.l. – FRI Fabbricato da RTI Music1) Radio Version 3'55"2) Karaoke Verison 3'55"3) Remix 1 6'04"4) Remix 2 5'42"Chiuditi Nel Cesso – vinile 12" (copertina rossa)(p) 1994 Marton/DJ's Gang – FRI Fabbricato da RTI MusicLato A:1) Chiuditi nel cesso Remix 2 5'42"2) Chiuditi nel cesso Karaoke Version 3'55"Lato B:3) Chiuditi nel cesso Remix 1 6'04"4) Chiuditi nel cesso Radio Version 3'55"Si possono trovare facilmente su Ebay a prezzi abbastanza abbordabili, però state attenti alle fregature!Enjoy!

  13. Ah ah, non sapevo che DJ miko e DJ Angelo fossero la stessa persona… Io comunque posso "vantarmi" (che parolone) di possedere ben 5 versioni di questo album: quella standard, quella standard in seconda stampa con libretto, la versione tedesca e il triplo vinile (esteticamente molto bello) e la musicassetta (che all'epoca ascoltai centinaia di volte). Devo dire che a me non è mai piaciuto il remix di Hanno ucciso l'Uomo Ragno di Fargetta, pare che abbia sotituito solo la batteria, il resto è identico… Concordo per quanto riguarda "S'inkazza", questo arrangiamento è gradevole. Ciao, Alex.

  14. non è anonimo…Dj Miko anni dopo diventerà noto come Dj Angelo a Radio Deejay con Ciao Belli…

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE